Pianificazione Finanziaria non significa trovare un modo per ottenere un finanziamento, MA una buona Pianificazione Finanziaria è un valido strumento che gli Istituti di Credito considerano importante per valutare le esigenze aziendali e supportarle.
Attuare un processo di pianificazione finanziaria significa, in termini sintetici, verificare che il percorso di sviluppo dell'impresa risponda al requisito di equilibrio finanziario. Per non rischiare di trovarsi in condizioni di difficoltà a causa della mancanza di un costante monitoraggio della situazione in essere e futura, è necessario mettere in atto un “percorso logico” di pianificazione finanziaria, verificando se la direzione intrapresa e le scelte conseguenti coniughino il paradigma di equilibrio economico e finanziario con quello di creazione di valore.
Come posso accedere a nuovo credito? Quanto e come posso essere finanziato? Qual è l’esposizione attuale? Quanto vengono utilizzate le linee di credito? Qual è il vero andamento economico-finanziario dell’azienda? L’azienda è sovra o sotto finanziata? Perché l’azienda ha problemi finanziari? Qual è la vera causa di questa difficoltà? Come sono tutelati i patrimoni dei soci?
Gli obiettivi della pianificazione finanziaria sono il mantenimento dell’equilibrio finanziario tra impieghi e fonti di capitale in modo che gli investimenti e le spese trovino la giusta copertura finanziaria, dell’equilibrio monetario tra entrate e uscite di cassa per mantenere la liquidità aziendale.
La pianificazione finanziaria si suddivide in:
1. PIANIFICAZIONE A MEDIO-LUNGO TERMINE (3-5 anni) è realizzata attraverso i bilanci previsionali, che permettono di quantificare l’ammontare dei fabbisogni che la strategia aziendale necessita e consentono di determinare le più opportune modalità di copertura dei fabbisogni finanziari.
2. PIANIFICAZIONE A BREVE TERMINE ha un grado di dettaglio maggiore e un orizzonte temporale di un anno, si realizza con i budget di cassa mensili con i quali si prevedono i singoli incassi e pagamenti.
Il controllo finanziario che si attua con la pianificazione serve a verificare preventivamente e con metodo quale potrà essere l’andamento dei flussi di cassa e gestire al meglio i saldi di cassa che potranno essere negativi. Se ciò accadesse occorrerà supportare le eventuali carenze di liquidità che dovranno essere affrontate e adeguatamente coperte. In tal modo è possibile ad esempio ipotizzare quando e se sarà necessario ottenere credito dalle banche e individuare, oltre all’ammontare, anche quale strumento finanziario sia più opportuno.
La mancanza di una Pianificazione Finanziaria o una cattiva pianificazione può avere conseguenze molto gravi sull’azienda la quale si può ritrovare in affanno con conseguenze non facili da risolvere o può impedire all’azienda di cogliere opportunità di crescita e sviluppo. Inoltre può mettere in pericolo il patrimonio dei suoi titolari, gli investimenti fatti, il lavoro di tanti anni.
I nostri Analisti Finanziari sono a tua disposizione per una giornata di analisi e confronto che ti permetteranno di trovare le soluzioni finanziare più adeguate alla tua azienda